
- L'UOMO MAGNETICO -
- LA FOLGORANTE CARRIERA -

Emilia Kaczorowska è
incinta.
Ha 35 anni, è
gravemente malata e la nuova gravidanza si annuncia subito traumatica.
I medici dicono che
tutto è estremamente pericoloso per lei e per il nascituro, deve
interrompe la gravidanza assolutamente.
I nove
mesi di gestazione diventano un incubo ed Emilia
"SI
AFFIDA ALLA REGINA DEL KHAZAN"
alla
quale è totalmente devota.
Emilia, come dicono le biografie, mette il nascituro
"NELLE MANI DELLA MADONNA"
Sotto: KAROL
WOJTYLA con la "REGINA
DEI CIELI" e l'ESAGRAMMA sulla testa:
-
18 Maggio 1920 -

Il 18 Maggio
1920, durante una famosa eclissi di
sole, nasce Carolovs
Josephvs Wojtyla.


La
vita di Emilia diventa un inferno.
- 13
APRILE 1929 -

La mattina del 13 Aprile
1929 Karol
riceve una notizia che nessun bambino dovrebbe ricevere,
la peggiore notizia
che un bambino possa ricevere,
uno notizia che può
devastare, far tremare le gambe, togliere il fiato, far scoppiare il
cuore.
La sua cara mamma è
morta.
Emilia è spirata poco
dopo averlo mandato a scuola.
Tragicamente, il piccolo
Karol non cerca rifugio nel Buon Dio, il Buon Pastore ma
cerca vanamente di
"sostituire" la mamma deceduta con un povero feticcio,
una piccola bambolina
che ha ormai imparato a
pregare e adorare come "regina dei cieli".
"Nessuno
rientra in se stesso, ed ha conoscimento ed intelletto per dire:
MI
PROSTRERO' IO D'INNANZI AD UN PEZZO DI LEGNO?
- (Isaia.
44: 9-20) -
-
1938 -
Nell'estate del 1938, insieme con suo
padre, Wojtyla lascia Wadowice
per trasferirsi a Cracovia,
dove si iscrive all'Università
Jagellonica.
Nel suo primo anno studia filologia,
lingua e letteratura polacca, prende
anche lezioni private di francese.
Wojtyla
lavora come bibliotecario e fa l'addestramento militare obbligatorio
nella legione accademica.
Alla fine dell'anno accademico
1938-1939, recita nel ruolo di
"Sagittarius"
nell'opera fiabesca "The Moonlight
Cavalier" prodotta da una compagnia teatrale sperimentale.
-
IL PATTO - 1939 -
Giovanissimo, a
soli 19 anni, Karol Joseph
Wojtyla firma
quello che viene chiamato
"il patto amoroso" con la sua adorata "regina
dei cieli".
Karol Wojtyla si consacra corpo,
anima e spirito.
Wojtyla maggiorenne dona
il suo cuore e chiede il
cuore della sua "regina".
Alcuni amici raccontato
divertiti o forse un
poco invidiosi, di un
"patto col diavolo"
perchè da quel momento la
"carriera" di Karol
Wojtyla è fulminea,
strepitosa.
La "parola
magica" del giovane Wojtyla sembra davvero funzionare.
Karol
Wojtyla arriva sempre primo e prima di tutti,
brucia tutte le tappe,
sembra ottenere tutto e
subito, è "l'uomo che non deve chiedere
mai".
Tutte le biografie e le
testimonianze parlano compiaciute di una persona
"estremamente
carismatica", di "un uomo
brillante", "illuminato".

Le tante
spasimanti possono solo desiderare il bellissimo adone perché il "giovane
pastore" si
è
gia "consacrato" alla "regina
dei cieli" e ora
"appartiene solo alla madonna"
che
lo
seguirà tutta la vita proprio come una "sposa".
Molti
giornali ricordano ed esaltano Karol Wojtyla
come
"UN UOMO
CHE CREDE IN SÉ STESSO"

Wojtyla
è esaltato come un "uomo libero"
ma non viene mai spiegato da cosa e da chi.
Sotto: scena di un trailer della
seria "Il giovane PAPA":

Giovanissimo Karol Wojtyla
diventa quello che il mondo intero considera come
"un uomo straordinario", una sorta di "superman".
La "superstar"
viene fermata per strada da folle di giovani che chiedeono
autografi.
Sotto: il
giovane Karol Wojtyla firma autografi:
Karol
Wojtyla
sembra infatti il "modello perfetto"
da seguire.
Wojtyla
è abile venditore, chimico, attore brillante, teologo,
poeta, scrittore...
Karol
Wojtyla pratica il canottaggio, il calcio, è abile
sciatore, nuotatore...
Karol
Wojtyla sfoggia una cultura immensa,
parla come un "grande sapiente".
Karol
Wojtyla parla correntemente, ossia con
grande padronanza di linguaggio, 13 lingue e ne conosce oltre 25.
- 1.939 -
SECONDA GUERRA MONDIALE -
Il 1° settembre 1.939, poco
dopo il "patto" firmato da Wojtyla, scoppia la seconda guerra mondiale.
La Germania invade la Polonia e la
nazione viene occupata prima dalle forze naziste e poi da quelle
sovietiche.
La sorte che spetta a
Wojtyla è però molto diversa da quella di migliaia di altri
polacchi che fuggono.
- SOLVAY - 1.939
-

Karol
Wojtyla non "guadagna da vivere" come un povero profugo
ma riceve un lauto stipendio dalla Solvay.
Karol
Wojtyla
vive agiatamente
in un villaggio residenziale con tanto di
dottore, biblioteca,
palestra e garanzia di poter superare indenne la
guerra.
Quando la guerra miete
vittime Wojtyla è al sicuro, si pavoneggia sotto i
riflettori e
si dedica alla sua
grande passione teatrale, muovendo i primi passi come Attore.
Sotto: Karol
Woktyla e il teatro rapsodico:
Le recite si svolgono nelle
case degli amici e
tutti riconoscono al giovane Karol
straordinarie doti di recitazione.
Wojtyla
ama stare al centro dei riflettori, ama essere ammirato ed osannato dal "pubblico" che lo
adora, nel suo teatro.
Wojtyla
non viene mai mandato al fronte, è sistematicamente protetto dai piani
alti.
Moltissmi capi, scienziati e tecnici Nazisti vengono segretamente
trasferiti in America nell'Operazione
Paperclip.
Nel 1.944 l'arcivescovo Adam Stefan Sapiehadam trasferisce
Wojtyla
nel Palazzo
dell'Arcivescovado ove resterà
tranquillo fino al termine della guerra.
- IL MARE BIANCO -
Il convento delle "Suore
della Beata Vergine Maria della Misericordia"
sulla collina di Łagiewniki
viene eretto negli
anni 1888-1891.
Nel periodo tra la prima e la
seconda guerra mondiale nel convento visse e morì suor Faustina Kowalska,
famosa in tutto il mondo per
le cosiddette "apparizioni della divina
misericordia".
Il santuario di culto dell'immagine diventato celebre in tutto il
mondo in relazione all'opera e all'immensa fama di Karol
Wojtyla.
"Dalla Piazza, intitolata a Giovanni Paolo II, si apre
la vista verso
la torre del Santuario della divina misericordia.
Il messaggio simbolico è chiaro:
GIOVANNI PAOLO II CI INDICA IL CAMMINO VERSO LA DIVINA
MISERICORDIA
CHE E' ANCHE IL TRAGUARDO DEL PELLEGRINAGGIO UMANO
SULLA TERRA"
Purtroppo si, questo
culto abominevole porterà
davvero moltissime persone al "traguardo", alla fine di tutto.
Nel 2.014 viene inaugurato
poco distante dal Santuario anche
il nuovo
"centro Giovanni Paolo II"
ove verrà conservato il "prezioso sangue
di Karol Wojtyla"
Il cuore del santuario si trova nella cripta inferiore
ove è conservata anche la prima lapide di Wojtyla.
Nella cripta
è tutto un tributo alla "regina
dei cieli",
alla quale Wojtyla si era consacrato.
Il "centro
Giovanni Paolo II" sorge in un luogo agghiacciante,
terrificante,
il tristemente famoso"mare
bianco" è un terreno che per lunghissimi anni venne reso
sterile dal materiale chimico che
proveniva dalle fabbriche Solvay.
"È stato il Cardinale Stanislaw Dziwisz,
Arcivescovo Metropolita di Cracovia,
a volere l’istituzione del centro
Giovanni Paolo II “Non abbiate paura”, avvenuta il 2 gennaio 2006.
La costruzione degli edifici, progettati
dal giovane architetto Andrzej Mikulski,
ha avuto inizio nell'autunno del
2008 nella zona in cui si trova l’ex stabilimento di carbonato
"Solvay", luogo che evoca i ricordi
degli anni di formazione di Karol Wojtyla"
Candore esteriore che si
contrappone a veleno letale.

-
1942 - L'INCIDENTE -
Nel 1942 Wojtla
entra nel seminario clandestino diretto dall'arcivescovo di Cracovia Sapieha.
Il 29 febbraio 1944, tornando a
casa dal lavoro nella cava, è investito da un camion tedesco,
perde coscienza e passa due settimane in
ospedale, riportando un trauma cranico acuto,
numerose escoriazioni ed una ferita alla
spalla.
Secondo "Testimone della speranza",
la biografia scritta da George Weigel,
questo incidente, invece di fermare Wojtyla viene
considerato come un segno di conferma per la sua "futura carriera religiosa".
-
PRESBITERO - 1946 -
Karol
Wojtyła è ordinato Presbitero
il 1º novembre 1946 dall'arcivescovo di Cracovia Adam
Stefan Sapieha.
-
VESCOVO - 1958 -
Nel 1958 Karol
Joseph Wojtyla è il più giovane
Vescovo ausiliare di Cracovia e
quattro anni dopo
assume la guida della diocesi quale Vicario
capitolare.
-
ARCIVESCOVO - 1964 -
Il 13
gennaio 1964 Papa Paolo VI nomina Karol Wojtyla Arcivescovo di
Cracovia.
- 1967 - CARDINALE -
Il 26 giugno 1967 Wojtyla
è pubblicato Cardinale di
San Cesareo in Palatio.
-
1978 - IL CONCLAVE -
Il nome di Wojtyla
comincia a circolare come "papabile".
Nell'agosto del 1978 Wojtyla
partecipa al conclave che si conclue con l'elezione di Albino Luciani.
Albino Luciani muore
misteriosamente dopo appena 33 giorni di pontificato.
Molte persone parlano di
avvelenamento ma il Vaticano
proibisce l'autopsia del cadavere.
-
1978 - PAPA -
"MA VOI NON CHIAMERETE NESSUNO SULLA TERRA
VOSTRO PADRE
POICHE' UNO SOLO E' IL VOSTRO PADRE, QUELLO CELESTE"
- (Matteo 23,8) -
Alle 18:18
del 16 ottobre del
1.978 dal comignolo della
Sistina si leva la fumata bianca.
Karol Joseph Wojtyla
è arrivato sul "tetto
del mondo", è il nuovo "Padre
Santo" dei Cattolioci-Romani.

Karol Wojtyla è
diventato Giovanni Paolo II.

-
2 APRILE 2005 - MORTE -
Giovanni Paolo II è
dichiarato morto alle 21.37
del
2 Aprile 2.005 dopo 26 anni, 5 mesi e 16 giorni di Pontificato.
"LA BESTIA CHE HAI VISTO
ERA MA NON E' PIU"
- Apocalisse 17,8 -
I funerali
si svolgono l'8 Aprile del 2005.